Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

SMA, il fumetto di Ada vince il premio per la divulgazione

39

- Advertisement -



Ada è una cagnolina affetta da Atrofia Muscolare Spinale che vive le sue avventure su una carrozzina elettrica rosso fuoco. Ed è la divertente protagonista de “Le avventure della SMAgliante Ada”, il fumetto realizzato per le scuole elementari con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di bambini con disabilità neuromuscolare. Un vero e proprio strumento per guidare non solo i bambini, ma anche famiglie e insegnanti all’inclusione di persone con patologie neuromuscolari come, appunto, la SMA, malattia genetica rara che in Italia colpisce un bambino su 6.000 e che porta alla progressiva perdita delle capacità motorie.

Il primo volume ha vinto l’ottava edizione del Premio europeo OMaR, dedicato alla comunicazione e alla divulgazione delle malattie rare, nella categoria “migliore divulgazione attraverso foto, illustrazioni, fumetti, installazioni artistiche”. Il riconoscimento gli è stato assegnato per avere usato un linguaggio efficace, diretto e innovativo, con illustrazioni e colori d’impatto, nel raccontare ai bambini la vita quotidiana e le sfide di una cagnolina affetta da SMA, veicolando il messaggio positivo dell’inclusione che va oltre la malattia.

I due volumi de “Le avventure della SMAgliante Ada” sono scaricabili dal sito www.lasmaglianteada.it . Da oggi fino a Natale sono disponibili gratuitamente anche in versione cartacea, compilando la richiesta sul sito. 

Il fumetto è parte del più ampio progetto educativo “La SMAgliante Ada”, realizzato dall’Associazione Famiglie SMA, dai Centri Clinici NeMO specializzati nella cura delle malattie neuromuscolari, con Roche Italia. Realizzato da un team multidisciplinare composto da educatori, psicologi e counsellor dell’Associazione Famiglie SMA, con la supervisione scientifica degli specialisti della rete dei Centri Clinici NeMO, “Le avventure della SMAgliante Ada” nasce dal lavoro di un gruppo di fumettisti, sceneggiatori e disegnatori professionisti specializzati in storie per ragazzi (Danilo Deninotti, Giuliano Cangiano, Roberto Gagnor, Giorgio Salati, Gianfranco Florio, Mattia Surroz, Luca Usai e Emanuele Virzì) che dopo aver conosciuto da vicino le realtà della comunità SMA ha giocato con la fantasia per raccontare il tema della diversità e dell’inclusione come opportunità.

Il fumetto, inoltre, si conclude con le tavole didattiche per accompagnare i bambini alla scoperta del mondo della genetica e del sistema neuromuscolare con giochi ed esercizi interattivi: disegni, immagini e dialoghi con i personaggi aiutano a far conoscere il significato e le ragioni dello sviluppo di una patologia neuromuscolare e genetica come la SMA.



www.repubblica.it 2021-12-09 17:27:35

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More