Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Vaccino Covid per bambini dai 5 agli 11 anni: perché è importante

45

- Advertisement -


È finalmente arrivata la luce verde anche da AIFA dopo EMA e FDA per il vaccinino anti Covid19 nei bambini dai 5 agli 11 anni. Il vaccino sarà quello prodotto da Pfizer, in dose ridotta e in 2 somministrazioni a 3 settimane di distanza.

La decisione arriva dopo l’approvazione di FDA l’ente regolatore americano, che ha analizzato i dati dei trial clinici e ha concluso che i benefici sono decisamente più grandi dei rischi. La vaccinazione in questa fascia di età negli Stati Uniti è iniziata già da qualche settimana e si stima che circa 2.84 milioni di bambini abbiano ricevuto almeno una dose.

Ma perché dobbiamo vaccinare i bambini?

Per molto tempo abbiamo avuto l’impressione che la Covid19 fosse pericolosa solo per anziani e soggetti fragili, ma poi con l’aumentare dei casi e dei contagi ci siamo resi conto che virtualmente nessuna classe di età è immune al virus. I bambini tendenzialmente sviluppano una malattia in forma più leggera rispetto agli adulti, ma anche loro corrono dei rischi se contagiati dal Sars-CoV2.

Da inizio pandemia più di 800.000 ragazzi sotto i 19 anni sono stati contagiati, 8557 sono stati ricoverati e 34 sono morti. Ma se ci concentriamo sulla fascia (6-11 anni) che sarà interessata dalle vaccinazioni scopriamo che su 240.000 contagi ci sono stati 1.300 ospedalizzazioni, 58 ricoveri in terapia intensiva e 8 morti. I vaccini contro la Covid19 sono estremamente efficaci nell’evitare morte e ospedalizzazione quindi potenzialmente saranno in grado di ridurre i numeri sopra mostrati.

Il vaccino non protegge solo dai sintomi gravi

Anche solo una vita salvata dal vaccino dovrebbe essere sufficiente a convincere anche i più scettici ma il vaccino non evita solo morti e ospedalizzazioni, infatti diversi articoli scientifici indicano che potrebbe anche ridurre o alleviare il rischio di Long-Covid.

Il Long-Covid è una sindrome che permane per mesi dopo l’infezione da Sars-CoV2 e comprende moltissimi sintomi come dispnea, astenia, vertigini, stanchezza, dolori muscolari, palpitazioni, perdita capelli e nebbia mentale. Purtroppo i bambini non sono risparmiati dal Long-Covid e secondo alcuni report 1 bambino su 7 potrebbe avere sintomi fino a 15 settimane dopo l’infezione.

Il vaccino riduce la circolazione virale e il rischio di varianti

Se ancora non fossimo convinti dell’importanza di vaccinare anche i bambini dobbiamo considerare che lasciare una larga parte della popolazione non vaccinata costituisce un rischio per tutti.

I bambini per ovvi motivi non riescono a rispettare le misure di prevenzione come uso di mascherina o distanziamento quindi diventano un ottimo serbatoio nel quale il virus può replicare indisturbato e in alcuni casi addirittura creare nuove pericolose varianti.

È stato ampiamente dimostrato che il vaccino, almeno nei primi mesi dopo l’inoculazione, riduce anche la probabilità di infezione e contagio, in parole povere toglie terreno al virus per poter replicare. Una popolazione totalmente vaccinata costituisce un ostacolo alla replicazione incontrollata del virus e quindi riduce anche il rischio di varianti che sono ad essa connesse.

TAKE HOME MESSAGE:

1) AIFA dopo EMA e FDA ha approvato il vaccino anti Covid19 per i bambini dai 5 agli 11 anni, considerandolo efficace e sicuro

2) I bambini non sono immuni alla Covid19 e spesso si ammalano in maniera grave (Febbre alta e polmoniti)

3) Il vaccino protegge i bambini sia da malattia severa che dal Long-Covid

4) Vaccinare i bambini contribuisce a proteggere tutta la popolazione da circolazione virale incrollata e varianti

RIF:

https://www.pfizer.com/news/press-release/press-release-detail/pfizer-and-biontech-announce-positive-topline-results

https://www.reuters.com/world/europe/eu-drug-regulator-approves-first-covid-shot-5-11-year-olds-2021-11-25/

https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-sorveglianza-dati

https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(21)00460-6/fulltext

https://www.bmj.com/content/374/bmj.n2157#:~:text=A%20large%20study%20of%20children, in%20children%20and%20young%20people

https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(21)00690-3/fulltext

https://www.thelancet.com/journals/laninf/article/PIIS1473-3099(21)00648-4/fulltext

Aureliano Stingi, dottore in biologia molecolare lavora nell’ambito dell’oncologia di precisione. Collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità nella battaglia contro le fake news a tema Covid19

Twitter: @AurelianoStingi

Covid. Vaccino ai bambini, Perno: “Efficace e sicuro. I genitori non devono preoccuparsi”






www.repubblica.it 2021-12-10 11:27:43

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More