Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Artrite psoriasica: disponibile in Italia prima terapia orale della classe JAK-inibit…

31

- Advertisement -


Tanta stanchezza e poi un dolore che impedisce di svolgere le normali azioni della vita di tutti i giorni. Proprio per questo vivere con l’artrite psoriasica può essere molto debilitante e provocare anche depressione e isolamento. Per questi pazienti, però, c’è una novità che potrebbe rendere la loro estate più piacevole liberandoli dai sintomi più invalidanti. E’, infatti, disponibile e rimborsabile in Italia una nuova terapia orale appartenente alla classe delle Janus-chinasi.

Che cos’è l’artrite psoriasica

Sono oltre 300.000 le persone, in Italia, che hanno ricevuto una diagnosi di questa patologia infiammatoria cronica, che coinvolge la pelle, le articolazioni e i tendini e si sviluppa quando il sistema immunitario attacca i tessuti e le cellule sane. Una patologia progressiva e debilitante, che si manifesta in 1 paziente con psoriasi su 3. “L’artrite psoriasica – spiega Roberto Caporali, professore ordinario di Reumatologia Università degli Studi di Milano, Direttore Dipartimento di Reumatologia e Scienze Mediche ASST ‘Gaetano Pini’ – CTO di Milano – è una patologia che fa parte delle artriti croniche infiammatorie immuno-mediate. L’infiammazione ha origine prevalentemente a livello delle entèsi, il punto in cui tendini e legamenti si attaccano all’osso con un interessamento, a volte, anche della membrana sinoviale che può essere infiammata”. 

Le manifestazioni della malattia

L’artrite psoriasica è una patologia eterogenea, che può presentarsi in diverse manifestazioni cliniche, tra cui artrite periferica, entesite, dattilite, spondilite e psoriasi con coinvolgimento di pelle e unghia. È caratterizzata da dolore, rigidità, gonfiore delle articolazioni che possono colpire l’intero corpo e, se non trattata, può causare danni permanenti alle articolazioni e ai tessuti: nel 20% delle persone con artrite psoriasica si osserva una disabilità funzionale e, dopo 10 anni, il 55% dei pazienti sviluppa una deformazione in cinque o più articolazioni. Con la progressione della malattia, l’impatto che l’artrite psoriasica può avere sulla qualità di vita correlata alla salute dei pazienti è ritenuto simile a quello del diabete, di una cardiopatia e del cancro.

I ritardi nella diagnosi

Purtroppo, ancora oggi questa malattia è poco diagnosticata per diverse ragioni. “In primo luogo – spiega Caporali – è solo da poco tempo che in alcuni Centri esiste una stretta collaborazione tra dermatologo e reumatologo, che è essenziale per semplificare l’identificazione precoce di quei pazienti che hanno un’artrite in fase iniziale. In secondo luogo, è spesso difficile da parte del paziente e del medico di medicina generale capire qual è lo specialista di riferimento. Succede infatti spesso che i pazienti vengano inviati a specialisti diversi dal reumatologo”. Gli stessi reumatologi, inoltre, dovrebbero essere in grado di creare dei percorsi dedicati a questi pazienti con forme precoci, che dovrebbero essere visti subito evitando inutili liste d’attesa che potrebbero ritardare la diagnosi.

I bisogni dei pazienti

A rendere difficile la vita di chi soffre di artrite psoriasica è anche la scarsità di alternative soddisfacenti per i pazienti intolleranti o non rispondenti ai DMARD (farmaci antireumatici modificanti la malattia) o agli inibitori TNF. Ma oggi per i pazienti con artrite psoriasica c’è una nuova opportunità terapeutica: tofacitinib citrato è il primo farmaco orale inibitore delle Janus-chinasi (JAK) approvato per questa patologia. Tofacitinib citrato, messo a punto dall’azienda Pfizer, è disponibile in Italia in associazione con metotrexate per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva in pazienti adulti che hanno risposto in modo inadeguato o sono intolleranti ad una precedente terapia con un farmaco antireumatico modificante la malattia (DMARD).

Il ruolo degli inibitori Jak

L’inibizione delle JAK rappresenta una risorsa importante per lo sviluppo di nuove opzioni di trattamento avanzate per le malattie auto-immuni, in quanto le Janus-chinasi sono coinvolte nella segnalazione di oltre 50 citochine, molte delle quali determinano condizioni infiammatorie immuno-mediate. Tofacitinib citrato, già disponibile in Italia per il trattamento dell’artrite reumatoide e della colite ulcerosa, è il JAK-inibitore con il maggior numero di indicazioni approvate. “Questo farmaco – dichiara Francesco Ciccia, ordinario di Reumatologia e Direttore della Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università della Campania “Luigi Vanvitelli” – viene utilizzato ormai da molti anni: è il primo, l’antesignano di questa classe di farmaci JAK-inibitori”.

La somministrazione orale

Uno dei vantaggi più apprezzati è la sua modalità di somministrazione orale e il meccanismo d’azione, che blocca contemporaneamente più citochine coinvolte nel segnale infiammatorio. “Dal punto di vista clinico – prosegue Ciccia – i risultati nel trattamento dell’artrite psoriasica sono ottimi, con un miglioramento dell’infiammazione articolare, una riduzione del numero di articolazioni gonfie e dolenti e soprattutto con un effetto imponente sulla componente dolorosa, in quanto agisce modulando in senso negativo il segnale nocicettivo, per cui il paziente riferisce un benessere rapido già dopo le prime settimane di somministrazione, con una riduzione della quota dolore veramente importante. Abbiamo a disposizione una nuova arma per curare i nostri pazienti, molti dei quali fino ad oggi rimanevano comunque ‘attivi’ nonostante i nostri sforzi terapeutici. Tofacitinib è un farmaco diverso rispetto a quelli fino ad oggi approvati e rappresenta una opportunità in più per i pazienti di raggiungere una remissione dei sintomi articolari e una buona qualità di vita”.

Lo studio su The Lancet

L’efficacia, la sicurezza e la tollerabilità di tofacitinib nei pazienti con artrite psoriasica attiva sono stati dimostrati nello studio clinico di estensione a lungo termine di 36 mesi, ampliato a 48 mesi, OPAL Balance (pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet nel 2021). Lo studio è stato condotto in 124 Centri in 16 Paesi, con pazienti che avevano partecipato agli studi di fase III OPAL Broaden e OPAL Beyond. Tofacinitib è stato somministrato alla dose di 5 milligrammi due volte al giorno. I risultati dell’analisi finale dello studio di estensione a lungo termine OPAL Balance mostrano che il profilo di sicurezza a lungo termine (fino a 4 anni) di tofacitinib nell’artrite psoriasica è coerente con quello degli studi di fase 3 e che l’efficacia è stata mantenuta per oltre 3 anni di follow-up tra i pazienti rimasti nello studio, a sostegno dell’uso di tofacitinib per il trattamento a lungo termine dell’artrite psoriasica attiva.



www.repubblica.it 2022-05-04 14:33:40

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More