Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Camera. Lorenzo Fontana (Lega) eletto nuovo presidente. Ora è tutto pronto per l’avvi…

49

- Advertisement -


di G.R.

Dopo le tre fumate nere di ieri il Centrodestra decide di convergere questa mattina sul nome del leghista Fontana che passa al quarto scrutinio con 222 voti, 15 in meno rispetto a quelli su cui sulla carta poteva contare la maggioranza. Le opposizioni rispetto a ieri cambiano strategia e danno indicazioni di voto. Ma salta il tentativo di presentarsi unite su un unico candidato. Il PD vota Maria Cecilia Guerra, IV-Azione Matteo Richetti e il M5S Cafiero De Raho. Dai banchi dell’opposizione si alza uno striscione contro Fontana. Ora parte il conto alla rovescia per l’avvio delle consultazioni

14 OTT

Dopo l’elezione di Ignazio La Russa (FdI) alla presidenza del Senato ieri al primo scrutino, l’assemblea della Camera ha eletto questa mattina Lorenzo Fontana (Lega) come presidente con 222 voti a favore, 15 in meno rispetto a quelli su cui sulla carta poteva contare la coalizione di maggioranza.

Come avevamo raccontato, già nel corso del pomeriggio di ieri l’indicazione del Centrodestra era cambiata. Inizialmente si era puntato su Riccardo Molinari, che resterà invece capogruppo della Lega alla Camera come nella scorsa legislatura. Stava invece prendendo corpo l’ipotesi di Fontana come nuovo presidente a Montecitorio. Scelta confermata poi ufficialmente questa mattina dalla stessa Giorgia Meloni: “Fontana è il candidato del Centrodestra”.

Ad inizio seduta dai banchi dell’opposizione è andata in scena una breve protesta quando è stato sollevato uno striscione con la scritta: “No a un presidente omofobo pro Putin”. Il riferimento è alle posizioni espresse negli anni da Fontana contro le unioni civili, le sanzioni alla Russia ed in favore del presidente della Federazione russa.

L’opposizione, dopo la decisione di votare scheda bianca ieri al Senato, ha provato oggi a cambiare strategia dando indicazioni di voto. Inizialmente si è tentata la trattativa per far convergere tutte le opposizioni su un nome unitario. Enrico Letta (PD) avevae proposto quello di Maria Cecilia Guerra. Una strategia morta sul nascere visto che poco dopo Azione-IV ha ufficializzato la scelta di puntare su Matteo Richetti mentre il M5S ha dato indicazioni di voto per Cafiero De Raho.

A questo punto è tutto pronto per l’avvio delle consultazioni al Quirinale per la formazione del nuovo Governo che, già nei prossimi giorni, dovrebbero prendere il via proprio a partire dai due nuovi presidenti di Camera e Senato.

Giovanni Rodriquez

14 ottobre 2022
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Governo e Parlamento

immagine_1
immagine_2
immagine_3
immagine_4
immagine_5
immagine_6
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.

QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez


Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy





www.quotidianosanita.it 2022-10-14 10:06:00

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More