Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Influenza e sindromi simil influenzali. Continua il calo dell’incidenza tranne che pe…

13

- Advertisement -


Prosegue la discesa con l’incidenza che scende a 8,9 casi per mille assistiti (9,8 nella settimana precedente). Nello specifico però crescono i casi tra i bambini più piccoli dove è in aumento e pari a 25,2 casi per mille assistiti (21,2 nella settimana precedente). REPORT EPIDEMIOLIGICOREPORT VIROLOGICO

27 GEN

Nella 3° settimana del 2023 l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia è ancora in calo e pari a 8,9 casi per mille assistiti (9,8 nella settimana precedente) e torna a collocarsi nella fascia di intensità bassa.

I casi stimati di sindrome similinfluenzale, rapportati all’intera popolazione italiana, sono circa 523.000, per un totale di circa 8.620.000 casi a partire dall’inizio della sorveglianza.

L’incidenza delle ILI è in diminuzione in tutte le fasce di età tranne nei bambini sotto i cinque anni in cui è in aumento e pari a 25,2 casi per mille assistiti (21,2 nella settimana precedente). Nella fascia di età 5-14 anni l’incidenza è pari a 10,81 nella fascia 15-64 anni a 8,17 e tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni a 5,36 casi per mille assistiti.

Il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori, tra i quali il virus respiratorio sinciziale, nei bambini molto piccoli, e il SARS-CoV-2.

In Toscana, Abruzzo, Campania e Sicilia l’incidenza è ancora sopra dieci casi per mille assistiti. Calabria non ha attivato la sorveglianza InfluNet.

Durante la decima settimana di sorveglianza virologica per la stagione 2022/2023, la circolazione dei virus influenzali risulta in progressiva diminuzione sul territorio nazionale, dopo un picco di campioni positivi registrato a inizio dicembre. Tuttavia, la proporzione dei campioni risultati positivi per influenza (12,4%) si mantiene stabile rispetto alla settimana precedente.

Nel complesso, dall’inizio della stagione, sono stati identificati 4.373 virus influenzali di tipo A e 103 di tipo B. Nell’ambito dei virus A, il sottotipo H3N2 rimane prevalente.

27 gennaio 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

immagine_1
immagine_2
immagine_3
immagine_4
immagine_5
immagine_6
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.

QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez


Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy





www.quotidianosanita.it 2023-01-27 16:56:00

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More