Tutte le notizie qui

Recalcati: “La neomelanconia colpisce i giovani. La tendenza a isolarsi rafforzata da…

14


“Le neomelanconie descrivono una tendenza del nostro tempo, presente soprattutto nelle nuove generazioni, a isolarsi e staccarsi dal legame, al vivere nel chiuso piuttosto che nell’aperto. Una tendenza che era già presente prima della pandemia, ma la pandemia l’ha amplificata e diffusa epidemicamente, rendendola una fobia sociale, perché il contatto con l’altro è diventato perturbante e minaccioso”. E’ il parere dello psicoanalista Massimo Recalcati, che all’Università del Friuli ha tenuto il seminario “Il paradigma securitario e le nuove melanconie”, inserito tra quelli di estetica curati da Luca Taddio nel corso di laurea in Filosofia e trasformazione digitale del Dip. Studi umanistici e patrimonio culturale.

La neomalinconia

“Le neomelanconia indica una spinta a trovare rifugio e protezione dalla vita, staccandosi dalla vita – ha proseguito Recalcati – e colpisce il fatto che siano le nuove generazioni le più interessate, dato che la giovinezza dovrebbe essere invece l’età dove la vita esige l’aperto. Invece ci troviamo di fronte a molti casi in cui il disagio giovanile prende la forma della passione per il chiuso – ha aggiunto – e tutte le dipendenze patologiche, compresa quella tecnologica, rientrano in questo quadro che la pandemia ha rafforzato – ha concluso – mostrando che l’altro è  il luogo di trasmissione di un’infezione mortale”.



www.repubblica.it 2023-03-17 14:22:22

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More