Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Psoriasi, la terapia orale mirata conferma l’efficacia a lungo termine

20

- Advertisement -


Il farmaco deucravacitinib per la psoriasi a placche da moderata a grave conferma il profilo di sicurezza e gli elevati tassi di risposta a quattro anni dall’inizio del trattamento. I dati dello studio di estensione a lungo termine Poetyk Pso Lte, presentati allo Spring Symposium della European Academy of Dermatology and Venereology (EADV, che si è da poco concluso a  Malta), sostengono l’uso della terapia mirata come potenziale standard di cura orale per la patologia.

La psoriasi

La psoriasi è una malattia sistemica cronica, immuno-mediata, molto diffusa, che compromette sensibilmente la salute dei pazienti, la qualità di vita e la produttività in ambito lavorativo. Solo in Europa ci sono circa 14 milioni di pazienti, la maggior parte dei quali manifesta la forma volgare o “a placche”, caratterizzata da placche distinte ovali o rotonde tipicamente ricoperte da squame biancastre. Un quarto dei casi si presenta in forme da moderate a gravi, senza contare che la malattia è associata a diverse comorbidità come l’artrite psoriasica, le malattie cardiovascolari, la sindrome metabolica, l’obesità, il diabete, le malattie infiammatorie intestinali e la depressione.

Un’alternativa farmacologica efficace

Sebbene siano disponibili terapie sistemiche efficaci (farmaci biologici iniettabili o il farmaco apremilast per via orale), molti pazienti con psoriasi da moderata a grave non sono trattati o trattati in modo adeguato e non sono soddisfatti delle attuali cure. In questo contesto si inserisce deucravacitinib, il primo e finora unico medicinale orale per la psoriasi a placche che fa parte di una nuova classe di molecole, gli inibitori selettivi dell’enzima Tyk2, coinvolto nello sviluppo della malattia.

Meno lesioni, più qualità di vita

Poetyk Pso Lte, che coinvolge oltre un migliaio di pazienti, è il programma scientifico che valuta la sicurezza e l’efficacia di deucravacitinib in confronto a placebo e ad apremilast, e costituisce la continuazione degli studi registrativi Poetyk Pso-1 e 2. A quattro anni dall’inizio del trattamento orale, gli sperimentatori sono in grado di confermare il profilo di sicurezza del farmaco: i tassi di incidenza di eventi avversi e di insorgenza di comorbidità sono rimasti simili a quelli osservati a un anno dall’inizio del trattamento. Anche I risultati di efficacia clinica si sono mantenuti nei pazienti trattati in modo continuativo con deucravacitinib dal basale a quattro anni, con tassi sostenuti di risposta all’indice Pasi (Psoriasi Area Severity Index, stima eritema, indurimento e squame della pelle, tenendo conto anche dell’estensione delle macchie).

“Questi risultati a quattro anni confermano il profilo di sicurezza, l’efficacia e il ruolo fondamentale della somministrazione una volta al giorno di deucravacitinib, il primo e unico inibitore del Tyk2 disponibile per il trattamento di pazienti adulti con psoriasi a placche da moderata a grave – commenta April Armstrong, sperimentatore del programma di studio clinico Poetyk Pso e Direttore di Dermatologia dell’Università della California, Los Angeles – Molti pazienti e operatori sanitari sono alla ricerca di un’opzione terapeutica orale efficace e conveniente che offra un sollievo duraturo da questa malattia cronica, consentendo ai pazienti di dare priorità ad altri aspetti della loro vita. Questi risultati – conclude – confermano ulteriormente che siamo in grado di offrire un potenziale standard di cura orale che soddisfa i bisogni di questi pazienti”.



www.repubblica.it 2024-05-22 14:32:59

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More