Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Parola di volontario: 250 studenti a lezione di impegno civico con le associazioni di…

40

- Advertisement -


Una conversazione via chat fra due amici per raccontare il valore del supporto offerto ai pazienti dall’Associazione Anlaids che si occupa di malattie infettive e il coinvolgimento emotivo di chi ne fa parte. È l’idea creativa che ha avuto Andrea, studentessa dell’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Frammartino di Monterotondo, in provincia di Roma, vincitore del contest social a cui hanno partecipato altri 250 studenti, di 6 scuole del Lazio e 30 Associazioni di Pazienti di tutta Italia nell’ambito dell’iniziativa ‘Parola di volontario’, fase conclusiva del progetto Involontaria-OFF promosso da Fondazione MSD e che si è concluso oggi, nell’evento finale del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) sul tema del volontariato per i licei del Lazio, patrocinato dalla Regione Lazio e dal Consiglio della Regione Lazio.

Un percorso lungo tre anni

Raccontare il mondo del volontariato non è cosa semplice perché è un universo molto ampio e variegato. Difficile poi riuscire a superare alcuni stereotipi come l’idea che il volontario non sia qualificato per il lavoro che svolge. Ormai da tre anni, il progetto Involontaria-OFF ha messo in comunicazione tra loro il mondo dei giovani con la loro carica di energia e sensibilità sociale e il volontariato, connotato da altruismo, dedizione ma anche tanta competenza. Il tutto esplorando linguaggi sempre nuovi e ingaggianti. E, infatti, prima c’è stato lo short movie per la Tv Involontaria-OFF, di cui le Associazioni di Pazienti hanno firmato la sceneggiatura, poi la serie per i social ‘Volontario per un giorno’ che ha fatto vivere agli attori un’esperienza da veri volontari nelle sedi delle Associazioni e oggi ‘Parola di Volontario’. “Siamo orgogliosi – ha dichiarato Goffredo Freddi, direttore Fondazione Msd – di questo percorso di condivisione e contaminazione che ha unito scuole, associazioni di pazienti, Università, Istituzioni per uno scopo nobile: promuovere una straordinaria energia civile, facendo leva sull’incredibile potenziale di cambiamento e trasformazione dell’educazione scolastica, dei giovani e delle alleanze”.

Il volontariato entra in classe

Quest’ultima fase del progetto ha coinvolto le associazioni di pazienti nella formazione dei volontari di domani: appassionati rappresentanti delle Associazioni partner del progetto hanno condiviso, con 250 ragazzi di 6 licei del Lazio, la propria esperienza, la propria competenza e il proprio impegno a supporto di persone che vivono percorsi di malattia, dei loro famigliari e caregiver in tante aree diverse, dall’oncologia, all’Hiv, alle malattie rare e tante altre. Gli studenti si sono inoltre confrontati con esperti del mondo della comunicazione per approfondire strumenti e linguaggi per raccontare ai giovani, anche e soprattutto attraverso i social, l’empatia e il valore del volontariato.

Il contest social

Nel contest che ha concluso il percorso formativo i ragazzi si sono messi in gioco, sfidandosi nell’ideazione di una proposta creativa – ispirata da una delle Associazioni fra quelle incontrate – da veicolare sui social, per incoraggiare altri giovani ad avvicinarsi al volontariato. I licei coinvolti nel Pcto sono: Istituto di Istruzione Superiore Angelo Frammartino (Monterotondo, Roma), Liceo Scientifico Giovan Battista Morgagni (Roma), Liceo Artistico Ripetta (Roma), Liceo Vittoria Colonna (Roma) e Liceo Ginnasio Statale Orazio (Roma), Istituto di Istruzione Superiore Celestino Rosatelli (Rieti).

Sette progetti finalisti

Oltre 60 gli elaborati presentati; 7 quelli arrivati nella rosa dei finalisti dopo una accurata selezione da parte della giuria composta da tutte le associazioni di pazienti, Fondazione Msd, partner accademici e istituzionali: il progetto del gruppo Parola di studentesse del Liceo Vittoria Colonna, che si è ispirato all’Associazione PLUS; il progetto del gruppo Sofiotta del Liceo Scientifico Giovan Battista Morgagni, che ha raccontato l’Associazione CittadinanzAttiva; la proposta per l’Associazione ABRCAdaBRA del gruppo ABRCADABRA del Liceo Ginnasio Statale Orazio; l’idea creativa del gruppo Awareness together del Liceo Vittoria Colonna, dedicato all’Associazione APaIM; il progetto del gruppo IncontraDonna, dell’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Frammartino, per la Fondazione IncontraDonna; la proposta del gruppo La Ciurma del Liceo Vittoria Colonna, per Salute Donna ODV e poi l’idea creativa di Andrea, ispirata dall’Associazione Anlaids.

 



www.repubblica.it 2024-05-28 13:33:07

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More