Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

Distacco di retina: dalla terapia genica al trapianto di cellule, a che punto è la ri…

27

- Advertisement -


Il distacco di retina è una condizione oftalmologica grave che, se non trattata tempestivamente, può portare alla perdita della vista. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto significativi progressi nel campo delle terapie per questa patologia, esplorando innovativi approcci che spaziano dalla terapia genica al trapianto di cellule. La terapia genica mira a correggere i difetti genetici alla base di alcune forme di distacco di retina, offrendo una soluzione potenzialmente duratura. Parallelamente, il trapianto di cellule staminali sta emergendo come una promettente opzione per rigenerare i tessuti danneggiati e ripristinare la funzionalità visiva. La lettrice che scrive chiede informazioni per il marito che ha avuto un primo distacco di retina a soli 19 anni e vorrebbe capire cosa è possibile fare oggi grazie ai progressi scientifici.

Risponde Paolo Nucci, ordinario di Oftalmologia presso Università di Milano Facoltà di Medicina-Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche; Presidente Società Italiana dì Oftalmologia Pediatrica e Strabismo.

Domanda. Salve, mio marito che ha 38 anni, ha avuto due distacchi di retina all’ occhio sinistro. Dopo l’ultimo distacco avvenuto a 19 anni vede attualmente dal sinistro solo ombre e luci molto sfocate. Volevo capire se con l’avanzamento della scienza poteva esserci speranza per un eventuale trapianto di retina o se si può fa altro per migliorare la visibilità dell’occhio sinistro. Grazie Eleonora

Mandate le vostre domande a [email protected]

Risposta. Il distacco della retina è una condizione in cui lo strato più interno e sensibile alla luce dell’occhio si stacca dalla sua posizione normale sulla parte posteriore dell’occhio. Questo distacco causa una perdita di nutrimento e un’alterazione nella funzione della retina, portando a sequele visive gravi. Le cause del distacco della retina possono includere la fragilità del tessuto retinico, i traumi oculari, la miopia elevata, problemi infiammatori o vascolari e condizioni congenite. La chirurgia è il trattamento principale per il distacco della retina, ma il successo dell’intervento dipende dalla tempestività dell’operazione, dalla tecnica chirurgica, oltre che dall’estensione e localizzazione del distacco. In parte anche l’età e le condizioni generali del paziente possono giocare un ruolo prognostico sfavorevole. In questo caso sarebbe importante capire perché il distacco è avvenuto in età giovanile e perché si è ripresentato nel tempo. Attualmente, i trattamenti tradizionali come la vitrectomia e il cerchiaggio sclerale sono le opzioni più comunemente utilizzate per affrontare il distacco della retina. Anche se esistono ricerche in corso su trapianti di cellule retiniche e altre tecnologie rigenerative, queste opzioni sono ancora in fase sperimentale e non sono ampiamente disponibili per i pazienti. Gli esperti italiani nel campo dell’oftalmologia sono in grado di offrire le ultime tecniche e suggerire trattamenti alternativi come la terapia genica o altre terapie sperimentali. È importante fare attenzione quando si ricercano informazioni online riguardo ai trapianti di retina, poiché molti siti potrebbero offrire informazioni inappropriate o fraudolente. È consigliabile confrontare le informazioni ottenute con il proprio oculista di fiducia o con centri ospedalieri e universitari specializzati nella gestione del distacco della retina.



www.repubblica.it 2024-05-31 10:26:37

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More