Di Silverio (Anaao): “Il decreto sui no vax non risolve il problema della carenza dei…


Il segretario del sindacato ha anche chiesto che i medici non vaccinati non siano ai reparti con pazienti fragili maggiormente a rischio. “Questo provvedimento ci lascia perplessi soprattutto per il ‘deficit comunicativo’ da parte del governo: fino a ieri i no vax, come da tutti convenuto, non dovevano assolutamente essere presenti in ospedale, mentre da oggi in poi tutto torna alla precedente normalità”. Inoltre “la maggior parte dei medici sospesi o si sono vaccinati o si sono ammalati per cui la cifra di 4mila medici non vaccinati fornita dal Governo oggi a mio giudizio è sovrastimata”.

01 NOV

“Non assegnare i medici e sanitari non vaccinati contro il Covid-19, e reintegrati negli ospedali, ai reparti con pazienti fragili maggiormente a rischio”.

La richiesta è del segretario nazionale dell’Anaao Assomed, il sindacato dei medici ospedalieri maggiormente rappresentativo, Pierino Di Silverio.

Il decreto approvato ieri dal Consiglio dei ministri che abolisce l’obbligo vaccinale per le professioni sanitarie a partire da oggi, primo novembre, “è stato fatto senza il coinvolgimento delle parti sociali – afferma all’ANSA Di Silverio – e non risolve assolutamente il problema della carenza di medici negli ospedali”.

“Questo provvedimento – afferma Di Silverio – ci lascia perplessi soprattutto per il ‘deficit comunicativo’ da parte del governo: fino a ieri i no vax, come da tutti convenuto, non dovevano assolutamente essere presenti in ospedale, mentre da oggi in poi tutto torna alla precedente normalità”.

Sempre Di Silverio, intervenendo nel programma ‘Timeline’ su SkyTg24 ha sottolineato che “La maggior parte dei medici sospesi o si sono vaccinati o si sono ammalati per cui la cifra di 4mila medici non vaccinati fornita dal Governo oggi a mio giudizio è sovrastimata. La carenza, comunque, ricordo che c’era anche prima che fossero sospesi”.

I dati forniti da Sky relativi all’ultima stima è di 3.400 medici sospesi dall’ordine per mancata vaccinazione aggiornata a settembre, mentre il numero totale dei sospesi compresi operatori sanitari è di 15mila, lo 0,6-0,7% del totale. A questa evidenza replica ancora Di Silverio ricordando che il Governo ha parlato di carenze di medici in ospedale, mentre “il dato fornito di circa 4mila no vax comprende anche odontoiatri e medici di medicina generale”.

01 novembre 2022
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Lavoro e Professioni

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.

QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez


Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy

(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/it_IT/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));



www.quotidianosanita.it 2022-11-01 17:15:00

AnaaocarenzaDecretodeidellaproblemarisolveSilveriosuivax