Monitoraggio Covid. Incidenza sale ancora e indice Rt supera la soglia epidemica. Sta…


L’incidenza sale a 388 ogni 100.000 abitanti rispetto ai 353 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,5% come la scorsa settimana. Sale invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attestano al 12% rispetto all’11% della settimana precedente. In crescita anche l’indice Rt che supera la soglia epidemica e si attesta a 1,04. IL REPORTLE SLIDE DELL’ISS

25 NOV

Prosegue la corsa del virus anche se non ad alta velocità. L’incidenza sale a 388 ogni 100.000 abitanti rispetto ai 353 della precedente rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti stabili le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 2,5% come la scorsa settimana.

Sale invece il numero dei pazienti in Area non critica che si attestano al 12% rispetto all’11% della settimana precedente. In crescita anche l’indice Rt che supera la soglia epidemica e si attesta a 1,04 rispetto allo 0,88 della precedente rilevazione.

Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia:

Sale l’incidenza settimanale a livello nazionale: 388 ogni 100.000 abitanti (18/11/2022 -24/11/2022) vs 353 ogni 100.000 abitanti (11/11/2022 -17/11/2022)

Nel periodo 02 novembre–15 novembre 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,04 (range 0,80-1,31), in aumento rispetto alla settimana precedente e superiore alla soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero aumenta e si trova appena sopra la soglia epidemica: Rt=1,07 (1,04-1,10) al 15/11/2022 vs Rt=0,96 (0,93-1,00) all’8/11/2022.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva è stabile al 2,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 24 novembre) vs il 2,5% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 17 novembre). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 12,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 24 novembre) vs il 11,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 17 novembre).

Sei Regioni sono classificate a rischio alto per molteplici allerte di resilienza ai sensi del DM del 30 aprile 2020; tredici sono a rischio moderato e 2 classificate a rischio basso. Quindici Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Sei Regioni/PPAA riportano molteplici allerte di resilienza.

25 novembre 2022
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d’informazione sanitaria.

QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Via Giacomo Peroni, 400
00131 – Roma

Via Vittore Carpaccio, 18
00147 Roma (RM)

Direttore responsabile
Cesare Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez


Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
– P.I. 12298601001
– iscrizione al ROC n. 23387
– iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy

(function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) {return;} js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/it_IT/sdk.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk'));



www.quotidianosanita.it 2022-11-25 09:40:00

AncoraCOVIDepidemicaincidenzaindiceMonitoraggiosalesogliastasupera