InFormaTeen, al via la campagna per sensibilizzare gli adolescenti sulla prevenzione


Un ‘campionato della salute’ per gli adolescenti che disputano online una vera e propria gara a colpidi informazioni su corretti stili di vita per stare bene in salute. L’iniziativa fa parte della campagna ‘InFormaTeen’ promossa da Foce (Federazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi), dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), dalla Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) e da Poste Italiane con il patrocinio del Ministero dello Sport e dei Giovani. L’obiettivo è quello di creare una nuova cultura della prevenzione tra tutta la popolazione partendo proprio dagli adolescenti attraverso un’alleanza che mette insieme il mondo medico e quello sportivo.

La ‘medicina dei sani’ inizia dai teenager

In Italia il 15% dei teenager fuma regolarmente mentre il 30% non pratica mai alcuna attività fisica o sport. Tra gli under 17 ben il 15% consuma già dosi eccessive di alcol. Vizi adolescenziali pericolosi che poi tendono a proseguire per il resto della vita. Ecco perché i medici sono convinti che la cosiddetta ‘medicina dei sani’ debba essere promossa fin da giovanissimi in modo da prevenire gravi patologie future.

“Intendiamo promuovere, in modo coinvolgente e interattivo, gli stili di vita sani e anche la salute mentale – afferma Francesco Cognetti, presidente di Foce. Fumo, abuso di alcol, scarsa attività fisica, eccesso di peso sono tutti fattori di rischio che favoriscono patologie a loro volta responsabili di morbosità, invalidità e mortalità. Per esempio, il cancro è in costante aumento ma, non va mai dimenticato, che fino al 40% dei casi può essere appunto prevenuto con corretti stili di vita. I tumori del sangue invece colpiscono più di 35mila uomini e donne ogni anno e possono essere collegati anche all’obesità e al tabagismo”.

I costi sociali delle malattie

Anche le malattie cardiovascolari rappresentano uno dei più importanti problemi di sanità pubblica nei Paesi Occidentali. “Sono oltre 9,6 milioni gli italiani che vivono con una o più di queste patologie e il 70% delle diagnosi arriva dopo i 55 anni. Determinano poi costi diretti e indiretti per l’assistenza medica e socio-sanitaria pari a 42 miliardi di euro l’anno”, sottolinea Pasquale Perrone Filardi, presidente nazionale della Società Italiana di Cardiologia. Ma l’impatto sull’intero sistema-Paese di tutte queste patologie può essere drasticamente ridotto insegnando le regole della prevenzione a tutti i cittadini.

“La riduzione dell’incidenza delle malattie oncologiche, ematologiche e cardiache – prosegue Cognetti – consentirebbe inoltre importanti risparmi economici. È stato stimato che solo il cancro determina costi diretti ospedalieri per oltre 4 miliardi di euro a cui vanno aggiunti altri 2,5 miliardi per le spese assistenziali complessive”. 

La campagna ‘InFormaTeen’

La nuova campagna prevede un portale web (www.informateen.it) con tante informazioni utili e che ospiterà la sezione più importante, quella del gaming. È poi prevista la diffusione di materiale informativo attraverso i diversi canali di comunicazione della Figc e del Settore Giovanile e Scolastico, che collaborerà attraverso le proprie strutture alla realizzazione di webinar e incontri in presenza rivolti ai teenager sulle tematiche affrontate dalla campagna.

Viene anche avviata una capillare attività sui social media, in particolare sul nuovo profilo TikTok tiktok.com/@informateen dove sono veicolati messaggi sui corretti stili di vita. “Abbiamo deciso di allearci nuovamente al mondo della medicina – prosegue Giovanni Malagò, presidente Coni. Lo abbiamo fatto anche per incoraggiare la pratica dello sport nel nostro Paese che deve essere visto sempre più come uno strumento di salute. Il benessere viene favorito dall’attività fisica, che però va svolta in modo continuativo e deve iniziare durante l’infanzia o l’adolescenza”.

“Come rappresentanti della disciplina sportiva più diffusa in Italia siamo felici di poter dare il nostro contributo alla promozione della nuova campagna – prosegue Gabriele Gravina, presidente della Figc. Il benessere della persona, a maggior ragione quando è in giovane età, deve essere una priorità per coloro che operano a vario titolo nel mondo dello sport”.

Tra i partner della campagna anche Poste Italiane: “Si tratta di un progetto con una forte valenza sia sociale che educativa e si pone l’obiettivo primario di raggiungere i teenager – sostiene Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane. Vanno create e sostenute nuove sinergie tra mondi che possono sembrare diversi come quello della medicina, dello sport e delle aziende. Siamo molto lieti di sostenere un’iniziativa nazionale così importante ed innovativa”.

Il ruolo dei testimonial

Infine, calciatori, allenatori e altri sportivi porteranno sul profilo TikTok ufficiale del progetto le loro testimonianze. Sono già previsti i contributi di Massimiliano Allegri, Claudio Ranieri e la campionessa mondiale di nuoto Simona Quadarella.

“Possiamo vincere la sfida contro le malattie allenando i giovani alla prevenzione – sottolinea Allegri. Bastano poche e semplici regole per crescere in salute ed evitare gravi problemi nel futuro. Dal 2016 sono testimonial del progetto Allenatore Alleato di Salute e quindi proseguo con sempre maggiore impegno questa battaglia di salute pubblica”.

Forte anche il coinvolgimento del mister Ranieri: “I teenager hanno bisogno di essere istruiti e formati anche su temi che apparentemente non li riguardano. Ho deciso perciò di sostenere questo bel progetto che vuole informare e al tempo stesso anche far divertire i nostri ragazzi aiutandoli a comprendere come certe scelte di oggi posso avere conseguenze pesanti nel futuro”. Gli fa eco la campionessa Quadarella che nel video-messaggio inviato per l’incontro al Coni dichiara: “Come atleta ho imparato che nella mia attività sportiva è molto importante anche l’informazione. Infatti, per gareggiare al meglio non bisogna solo allenarsi bene, e conoscere i propri avversari, ma anche stare attenti a tutti gli infortuni e le malattie che possono essere dei veri e propri avversari invisibili. In tal caso l’unica strategia vincente è la prevenzione, quindi mi prendo cura di me stessa giorno per giorno fortificando la mia salute”.

I prossimi step della campagna

Alla prima fase della campagna “InFormaTeen” farà seguito una seconda che inizierà con un approfondimento scientifico con il coinvolgimento delle Istituzioni, del ministero della Salute e del ministero dello Sport e dei Giovani, che ha già concesso il patrocinio a questa iniziativa.

“Col progetto andremo nelle scuole e saranno realizzati cinque video che interpretino i messaggi degli opuscoli. In più saranno ingaggiati i ‘Legend’, 40 campioni al servizio dello sport nell’impegno per la promozione della pratica sportiva di base. Tutte queste attività saranno svolte in collaborazione con il ministero dello Sport e dei Giovani”, conclude Mauro Boldrini, direttore della Comunicazione di Foce.

 



www.repubblica.it 2024-05-27 14:10:53

adolescenticampagnagliInFormaTeenprevenzionesensibilizzaresulla