Rapporti stabili: serve il vaccino anti-Hpv?


“Ho 38 anni e una relazione stabile da più di 18 anni. È il caso di fare il vaccino anti-Hpv pur non avendo avuto problemi in tutti questi anni?

Gentile lettrice, 

con la vaccinazione anti-Hpv ci si può difendere da eventuali infezioni future ed è consigliata a tutti, a partire dai 14-15 anni d’età. É bene, quindi, sottoporsi al vaccino, in particolare alla formulazione nonovalente (contiene i sierotipi 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52, 58) in tre dosi, che è il gold standard, in quanto difende da nove ceppi e conferisce una immunità quasi permanente. Bisogna, tuttavia, evitare la gravidanza durante il periodo di somministrazione del vaccino e, infine, ricordarsi di fare il pap-test.

*Vito Trojano è presidente della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (Sigo).

 

Le informazioni riportate vanno intese esclusivamente a scopo informativo: non rappresentano in alcun modo una consulenza medica e non possono sostituire diagnosi o indicazioni di trattamento consigliati dal proprio medico o da uno specialista.



www.repubblica.it 2024-06-04 15:26:06

antiHPVRapportiservestabilivaccino