Fumo, in Italia oltre 90mila morti l’anno. Metà per tumore. Un progetto per tassare i…


“In un mondo in cui il mercato dei prodotti da fumo muta rapidamente ma si continuano a pagarne gli immani costi sociali e sanitari, è urgente promuovere il confronto e la conoscenza sulle strategie concrete per contenere i consumi di tabacco e prevenirne l’uso. L’aumento della tassazione del tabacco è considerato, dall’organizzazione mondiale della sanità (Oms), la più costo-efficace fra le misure di difesa della salute dal tabagismo, ma è ancora una delle più trascurate”.

Per capire le potenzialità delle politiche fiscali a tutela della salute pubblica e per promuovere un dibattito sulle possibili concrete applicazioni nel contesto italiano, Fondazione Umberto Veronesi ETS ha deciso di promuovere e finanziare un progetto di ricerca triennale elaborato e condotto da Cergas (Centro di ricerche sulla gestione dell’assistenza sanitaria e sociale) di Sda Bocconi.

Il progetto

L’analisi ‘Politiche di tassazione del tabacco per il contrasto al tabagismo’, si propone di “comprendere le attuali politiche di extra tassazione delle sigarette (o loro sostituti), principali strutture e modelli, gli impatti (positivi ed eventuali conseguenze negative), identificare le condizioni politico istituzionali che hanno favorito la loro approvazione, rilevare le principali criticità nel sistema di servizi anti fumo nel contesto italiano e le priorità di miglioramento, progettare un piano di investimento di fondi che risponda alle priorità di miglioramento e produca il massimo dei benefici nella prevenzione e riduzione del tabagismo”.

90.000 morti l’anno

Il fumo di tabacco, intanto, è la principale causa evitabile di malattia e disabilità, a cui si devono solo in italia oltre 90mile morti l’anno, quasi la metà per tumore.

Sigarette usa e getta, quali sono i rischi?



“Sappiamo ormai da tempo che tabacco e sigarette sono il primo fattore di rischio evitabile per malattie respiratorie, cardiovascolari e tumori- commenta Giulia Veronesi, direttore programma Chirurgia toracica robotica ospedale San Raffaele, professore ordinario Università Vita e Salute del San Raffaele di Milano e membro del comitato di lotta al fumo di Fondazione Umberto Veronesi Ets- ogni anno in italia contiamo 44mila nuovi casi di carcinoma polmonare, in nove casi su dieci legati al fumo”.

I giovani

Un problema che mette a rischio anche la salute di tanti giovani. I ragazzi che iniziano a fumare oggi rischiano di essere i fumatori che domani si ammaleranno. “Dobbiamo lavorare sulla prevenzione primaria e sulla diagnosi precoce, anche grazie a programmi di screening mirati, per ridurre la mortalità purtroppo elevata. Sappiamo  – aggiunge Veronesi – che le politiche fiscali sono una leva importante e ancora non sfruttata, ormai già diversi paesi nel mondo anche vicino a noi si sono mossi con misure lungimiranti. È urgente spezzare l’immobilismo e agire con misure efficaci e adatte al contesto italiano. È un tema complesso e per molti scomodo- conclude- ma la conoscenza è la risposta, ecco perché sosteniamo una ricerca libera e di alta qualità per trovare soluzioni concrete ed efficaci”.

 



www.repubblica.it 2024-06-13 10:51:45

90milafumoItalialannometàmortioltreprogettotassaretumore