La parodontite potrebbe essere complice in molti tumori


La parodontite potrebbe contribuire a causare diversi tumori, soprattutto del tratto orofaringeo; quella che fino ad oggi è stata una semplice associazione tra malattia gengivale e cancro, infatti, potrebbe essere una vera e propria relazione di causa ed effetto tra le due malattie.

Lo rivela uno studio coordinato da Jiali Feng dello Stomatological Hospital of Chongqing Medical University, Chongqing, in Cina e pubblicato sulla rivista Scientific Reports edita da Nature, un lavoro che a differenza dei precedenti ha utilizzato un metodo chiamato “randomizzazione mendeliana”, ideato proprio per svelare l’esistenza di una relazione di causa ed effetto tra due fenomeni.

Denti sani, le regole per la prevenzione dai bambini agli adulti



Questo studio è stato progettato, quindi, per approfondire il possibile legame “causale” tra parodontite e 20 tipi di cancro standard, identificando contemporaneamente potenziali mediatori.    

La ricerca

“Abbiamo avviato – scrivono gli autori – un’analisi di randomizzazione mendeliana utilizzando un set di dati di studi di genomica pubblicamente accessibili. La nostra analisi ha rivelato un rischio elevato di cancro alla testa e al collo concomitante con la parodontite ovvero un rischio praticamente doppio (+99,9%), e un rischio ugualmente aumentato di cancro orofaringeo (+99,9%)”.

Gli esperti hanno anche indagato i potenziali mediatori di questo effetto ‘oncogeno’ della parodontite e visto che il batterio Fusobacterium nucleatum è un probabile intermediario nell’effetto promuovente della parodontite sul cancro orofaringeo. Una relazione inversa è stata invece intercettata tra il carcinoma a cellule basali e il cancro endometriale che hanno dimostrato di aumentare il rischio di ammalarsi di parodontite (+98,7% e +98,4% rispettivamente). Tuttavia, la parodontite non ha esercitato un impatto causale significativo sugli altri 19 tipi comuni di cancro.

Il tumore orofaringeo

“In conclusione, i nostri risultati supportano la teoria che la parodontite contribuisca a un rischio aumentato di cancro alla testa e al collo, in particolare al cancro orofaringeo, con Fusobacterium nucleatum che funziona come un potenziale intermediario”, scrivono gli autori.



www.repubblica.it 2024-06-12 12:02:05

compliceesseremoltiparodontitepotrebbetumori