Tutte le notizie qui
Backaout
Backaout

con 13 milioni bando finanzia 146 progetti 

53

- Advertisement -


e-state insieme

Regione Lombardia ha stanziato 13 milioni di euro per il bando ‘E-State Insieme‘, volto a promuovere iniziative a livello territoriale utili ad accrescere le opportunità di promozione della socialità e più in generale del benessere fisico, psicologico e sociale dei bambini e dei ragazzi da 0 a 17 anni, per il periodo compreso tra il 21 giugno e il 31 ottobre. Le graduatorie sono state infatti pubblicate, venerdì 9 luglio, sul Bollettino Regionale della Lombardia, con relative procedure e modalità di assegnazione.

Adesione altissima

“I progetti presentati dai Comuni e agli Ambiti ammessi e finanziati sono 146. L’adesione – ha spiegato Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità – è stata infatti altissima. Questo dimostra la volontà degli Enti locali di elaborare un programma estivo ricco di iniziative per bambini e ragazzi. La pandemia ha limitato le relazioni e ha ridotto le preziose attività svolte dalle associazioni e dagli enti territoriali. Il bando è stato pensato per dare la possibilità di riattivare alcune realtà del territorio, quali ad esempio quelle del Terzo settore, per organizzare attività che sono sovrapponibili a quelle attivate anche in autonomia da Comuni e scuole. Parliamo di attività anche accessibili e inclusive, quindi pensate per coinvolgere anche minori con disabilità e fragilità personali o legate al nucleo familiare”.

Prova concreta di supporto del territorio

“Regione Lombardia – ha sottolineato Locatelli – ancora una volta ha dato quindi prova di saper supportare concretamente gli Enti locali nell’erogazione di servizi importanti. Quali sono appunto le attività estive per i ragazzi. Che rappresentano infatti non solo un’occasione di divertimento e formazione per i più giovani, ma anche un aiuto nella conciliazione vita-lavoro per i genitori”.

Una proposta per Comune

Il bando ha finanziato infatti una sola proposta per Comune in ordine di arrivo e fino a esaurimento delle risorse. Con un importo che va quindi da un minimo di 16.800 euro fino a un massimo di 180.000 per Comuni con un programma che coinvolge più di 350 minori.

I progetti ammessi e finanziati

Di seguito ecco quindi il numero di progetti ammessi e finanziati suddivisi per provincia e l’importo complessivo:

  • Bergamo, 48 progetti, 4.538.640 euro (Premolo, Grumello del Monte, Clusone, Cenate Sotto, Parre, Bianzano, Cavernago, Caravaggio, Cenate Sopra, Villa d’Ogna, Bedulita, Comunità dei Laghi Bergamaschi (Ambito Alto Sebino – Ambito Monte Bronzone-Basso Sebino), Ciserano, Villa di Serio, Barzana, Ambivere, Calcinate, San Paolo D’Argon, Bolgare, Albino, Palazzago, Berbenno, Luzzana, Barzago, Castel Rozzone, Verdello, Brignano Gera d’Adda, Treviglio, Calvenzano, Locatello, Rovetta, Telgate, Entratico, Presezzo, Canonica d’Adda, Spirano, Gorlago, Gaverina Terme, Chiuduno, Fuipiano, Oneta, Solza, Endine Gaiano, Ponte San Pietro, Comun Nuovo, Roncola, Carobbio degli Angeli);
  • Brescia, 34 progetti, 2.572.960 euro (Paitone, San Gervasio Bresciano, Nuvolera, Remedello, Berzo Demo, Castel Mella, Sellero, Gargnano, Borgosatollo, Collebeato, Rudiano, Ono San Pietro, Malegno, Niardo, Toscolano Maderno, Pontevico, Capo di Ponte, Ome, Dello, Bedizzole, Vezza d’Oglio, Cividate Camuno, Ghedi, Breno, Cigole, Bagnolo Mella, Pavone del Mella, Borno, Sonico, Sulzano, Gianico, Roccafranca, di Valletrompia, Lograto);
  • Como, 12 progetti, 1.438.960 euro (Solbiate con Cagno, Ponte Lambro, Lurago d’Erba, Cucciago, Albavilla, Olgiate Comasco, Anzano del Parco, Lomazzo, Cermenate, Carugo, Tavernerio, Turate);
  • Cremona, 12 progetti, 1.035.600 euro (Cremona, Agnadello, Palazzo Pignano, Gerre de’ Caprioli, Casalmaggiore, Casaletto Vaprio, Pandino, Spino d’Adda, Capergnanica, Pianengo, Corte de’ Frati, Cremosano);
  • Lodi, 3 progetti, 142.280 euro (Castelnuovo Bocca d’Adda, Corno Giovine, Casalmaiocco);
  • Lecco, 3 progetti,    391.880 euro (Robbiate, Missaglia, Lomagna);
  • Monza e Brianza, 3 progetti, 348.680 euro (Correzzana, Triuggio, Concorezzo);
  • Mantova, 10 progetti, 622.320 euro (Roverbella, San Benedetto Po, Castel Goffredo, Quistello, Casaloldo, Guidizzolo, Commessaggio, Casalmoro, Piubega, Bozzolo);
  • Milano, 6 progetti, 740.720 euro (San Zenone al Lambro, Rescaldina, Senago, Dresano, Cesate, Cernusco sul Naviglio);
  • Pavia, 4 progetti, 288.920 euro (Siziano, Linarolo, Giussago, Ponte Nizza);
  • Sondrio, 4 progetti, 486.520 euro (Traona, Talamona, Valchiavenna, Morbegno);
  • Varese, 7 progetti, 373.600 euro (Mornago, Arsago Seprio, Castronno, Gazzada Schianno, Casale Litta, Castello Cabiaglio, Marchirolo).

gus

 



www.lombardianotizie.online 2021-07-09 15:30:44

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More